Due i fine settimana, dal 23 al 25 settembre e dal 30 al 2 ottobre, durante i quali Bronte si trasformerà ancora una volta nella vetrina per eccellenza di un prodotto conosciuto ormai in tutto il mondo. E tra innovazione e tradizione, nelle parole del sindaco, “la formula felicemente collaudata l’anno scorso in linea di massima rimane”. Artigianato e prodotti tipici lungo il corso principale, con piazza Spedalieri riconfermata come spazio deputato ad ospitare le aziende che producono e lavorano il pistacchio e l’area food allocata nuovamente nel Parco urbano per evitare fumi e caos in centro. Un Expo che tornerà a rendere protagonisti anche alcuni dei vicoli storici della cittadina, facendoli rivivere grazie alle esposizioni di artisti locali.
Assoluta novità l’allestimento di una vetrina internazionale. Dopo avere individuato sul web diverse aziende che nel mondo, da Londra alla Finlandia, dalla Spagna alla Germania fino al gelato di Gelato-go Miami, lavorano con il pistacchio di Bronte, realizzando prodotti di nicchia, l’idea di ospitare o i loro rappresentanti (da Miami arriveranno alcuni ragazzi italiani proprietari di gelaterie) o le loro foto in un unico spazio tra piazza Cimbali e la chiesa di San Giovanni. Aziende che, come quelle di Bronte, contribuiscono a diffondere le pregevolezza del pistacchio D.O.P. a livello internazionale e “questo – nelle parole del primo cittadino – rappresenta un motivo di grande orgoglio”.
Leggi l’articolo completo qui